Competenze
Sono di competenza dell’Ufficio Tributi le seguenti attività:
- svolge tutte le attività che le leggi, lo statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono al settore tributi
- assicura l’assolvimento dei compiti e delle attività relative al servizio entrate e allo stesso demandate dalle leggi e dai regolamenti vigenti per imposte, tasse, tributi ed entrate comunali affidate al Servizio, attualmente: ICI, IMUP, TASI (per le annualità pregresse), IMIS, TOSAP/COSAP (annualità pregresse), canone unico patrimoniale che sostituisce la COSAP e l’imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni (ICP/PA), servizio idrico integrato;
- rilascia le autorizzazioni all’occupazione di spazi ed aree pubbliche non rientranti nella specifica competenza di altri servizi ed adotta gli atti di impegno di spesa e gli atti concernenti la riscossione di entrate sui capitoli individuati nel PEG e provvede alla liquidazione delle spese
- svolge attività di studio, ricerca e applicazione dei tributi comunali e delle tariffe dei servizi comunali in relazione alle scelte ed alle indicazioni programmatiche individuate dalle Amministrazioni in materia di politica tributaria e tariffaria.
- cura lo studio e l'esame dei problemi di natura tributaria, nonché la gestione di tutti gli adempimenti di carattere tributario spettanti ai Comuni associati in base alle disposizioni vigenti.
- ricerca ed applica gli strumenti atti a ridurre il fenomeno dell'evasione attraverso azioni di accertamento e di verifica.
- è responsabile del procedimento amministrativo finalizzato alla riscossione ordinaria, all’accertamento, alla riscossione coattiva e all’eventuale rimborso di imposte, tasse, tributi ed entrate comunali e dalla gestione dell’acquedotto affidate al Servizio.
- è funzionario responsabile dell’IM.I.S., della IUC e della gestione della TARSU, del canone unico patrimoniale, nonché della gestione dei proventi derivanti dalla gestione dell’acquedotto comunale.
- cura l’istruttoria delle richieste di rateizzazione/dilazione delle imposte, tasse, tributi ed entrate comunali affidate al Servizio, sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente e dall’apposito Regolamento comunale; nei procedimenti ove è responsabile cura le comunicazioni previste dalla L. 241/1990, compresa la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza;
- nelle materie devolute alla sua competenza rilascia le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza; sottoscrive tutti gli atti relativi alle proprie competenze;
- predispone gli atti istitutivi e ordinamentali dei tributi comunali e la determinazione delle aliquote per la successiva approvazione del Consiglio o della Giunta Comunale, apponendovi, se richiesto, il parere di regolarità tecnico amministrativo
- predispone, in collaborazione con l’ufficio ragioneria, le tariffe dei servizi comunali e le relative proposte di deliberazione, sulla base della politica tariffari della Giunta Comunale, apponendovi il parere di regolarità tecnico amministrativo
- adotta ogni atto gestionale relativo ai compiti affidati e per il conseguimento degli obiettivi, nei limiti dei rispettivi stanziamenti indicati nella relazione previsionale e programmatica e con il rispetto delle priorità di volta in volta accertate;
- è responsabile della pubblicazione degli atti di competenza del proprio Servizio all’albo informatico comunale come previsto dalla Legge 18.6.2009 n. 69 e s.m. e L.R. 13.12.2012 n. 8;
- è responsabile dell’istruttoria del procedimento amministrativo instaurato con il contenzioso tributario innanzi alle apposite Commissioni tributarie. Può rappresentare il Comune innanzi a tali commissioni ove espressamente autorizzata dall’Amministrazione comunale, negli altri casi fornisce la necessaria assistenza al legale/consulente tributario appositamente nominato;
- accerta la corretta applicazione dei regolamenti comunali di relativa competenza;
- svolge funzioni di sportello al pubblico e di supporto agli altri uffici comunali avvalendosi se necessario della collaborazione dell’assistente amministrativo assegnato al servizio segreteria
Provvede inoltre:
- allo studio e all’esame comparato dei regolamenti, atti e procedure vigenti nelle rispettive amministrazioni;
- all’adozione di procedure uniformi anche mediante l’acquisizione degli stessi programmi informatici per la gestione del servizio;
- allo studio e all’individuazione di modulistica unificata in rapporto alle procedure per le quali si è effettuata la uniformazione;
- allo scambio di informazioni ed esperienze di tecnica professionale;
- a proporre e a coordinare l’organizzazione di attività di accertamento in materia di interesse comune e di particolare rilevanza per la fiscalità locale;
- all’istruzione del procedimento in materia di contenzioso e alla relativa assistenza del comune interessato;
- provvede agli adempimenti obbligatori statistici e informativi di carattere tributario previsti sia a livello provinciale che statale, compresa la comunazione Entratel;
- per il conseguimento degli obiettivi previsti dal bilancio di previsione e atti allegati, è tenuto inoltre a svolgere le mansioni che saranno di volta in volta richieste dal Segretario Comunale e/o dalla Giunta
- può ordinare spese per importi non superiori ad € 5.000,00 (IVA ed oneri esclusi), mentre per importi superiori è competente la Giunta comunale. Le liquidazioni delle spese ordinate dalla Giunta per importi superiori ad € 5.000,00, invece, sono effettuate dai vari Responsabili sulla base dei provvedimenti di impegno della Giunta comunale
- è responsabile del trattamento dei dati personali in relazione alle competenze attribuite al Servizio