PSR 2014-2020

ll Comune di Castel Ivano è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia autonoma di Trento ha realizzato dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR
Data:

20/08/2021

PSR 2024-2020
© Comune di Castel Ivano - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

I progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Castel Ivano sono i seguenti:

MISURA PSR
Operazione 8.5.1 – interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi. Focus area 4A – Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.
PROGETTO
Interventi selvicolturali non remunerativi – miglioramento di castagneti estensivi abbandonati in C.C. Strigno, Spera e Villa Agnedo.
OBIETTIVI
Lo scopo dell'intervento è quello di salvaguardare e migliorare la biodiversità degli habitat locali.
FINANZIAMENTO
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di Euro 27.349,13, finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR per Euro 22.220,00 (il 42,980% quale quota FEASR pari ad Euro 9.550,16; il 39,914% quale quota dello Stato pari a Euro 8.868,89; il 17,106% quale quota PAT par a Euro 3.800,95) e per il rimanente con fondi dei privati interessati dai lavori.

MISURA PSR
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale. Focus area 2A – Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento a mercato nonché la diversificazione dell'attività.
PROGETTO
Lavori di potenziamento della strada forestale insistente sulla p.f. 2018/1 C.C. Scurelle e sulla p.f. 695/1 C.C. Spera I – Strada Cenon di Sopra – Val de Prà.
OBIETTIVI
L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di " adeguamento della viabilità forestale esistente e classificata, che porti ad un significativo miglioramento dell’intera strada sia in termini di sicurezza del transito che di tempi di percorrenza dei mezzi.
FINANZIAMENTO
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di Euro 112.620,63, finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del PSR per Euro 64.617,00 (il 42,980% quale quota FEASR pari ad Euro 27.772,39; il 39,914% quale quota dello Stato pari a Euro 25.791,23 il 17,106% quale quota PAT par a Euro 11.053,38) e per il rimanente con fondi propri dell'amministrazione comunale.

MISURA PSR
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale. Focus area 2A – Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento a mercato nonché la diversificazione dell'attività.
PROGETTO
Lavori di adeguamento e messa in sicurezza viabilità strada forestale “Tizzon” C.C. Strigno – Samone.
OBIETTIVI
L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di " adeguamento della viabilità forestale esistente e classificata, che porti ad un significativo miglioramento dell’intera strada sia in termini di sicurezza del transito che di tempi di percorrenza dei mezzi.
FINANZIAMENTO
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di Euro 225.200,35, finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del PSR per Euro 129.213,00 (il 42,980% quale quota FEASR pari ad Euro 55.535,75; il 39,914% quale quota dello Stato pari a Euro 51.574,08 il 17,106% quale quota PAT pari a Euro 22.103,18). 

MISURA PSR
Operazione 8.5.1 – interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi. Focus area 4A – Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.
PROGETTO
Miglioramento paesaggistico in Loc. Primaluna di Sopra e in Loc. Prà del Polenton C.C. Strigno.
OBIETTIVI
Lo scopo dell'intervento è quello di salvaguardare e migliorare la biodiversità degli habitat locali.
FINANZIAMENTO
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di Euro 40.923,68, finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR per Euro 29.950,00 (il 42,980% quale quota FEASR pari ad Euro 12.872,51; il 39,914% quale quota dello Stato pari a Euro 11.954,24 il 17,106% quale quota PAT par a Euro 5.123,25).

MISURA PSR
Operazione 4.4.2 -Realizzazione di recinzioni tradizionali in legno, risanamento conservativo di recinzioni in pietra, interventi di prevenzione dei danni da lupo e da orso.
Focus area 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.
PROGETTO
Recinzioni tradizionali Primaluna di Sopra.
OBIETTIVI
L'intervento previsto ha lo scopo di salvaguardare il paesaggio e dare protezione all'area in Loc. Primaluna di Sopra.
FINANZIAMENTO
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di Euro 21.677,94, finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR per Euro 12.437,60 (il 42,980% quale quota FEASR pari ad Euro 5.345,68; il 39,914% quale quota dello Stato pari a Euro 4.964,34 il 17,106% quale quota PAT par a Euro 2.127,58).

MISURA PSR
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva. Focus area 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.
PROGETTO
Recupero habitat a scopo faunistico e paesaggistico in Loc. Primaluna di Sopra C.C. Strigno.
OBIETTIVI
Lo scopo dell'intervento è quello di salvaguardare e migliorare la biodiversità degli habitat locali.
FINANZIAMENTO
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di Euro 27.556,56, finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR per Euro 19.327,00 (il 42,980% quale quota FEASR pari ad Euro 8.306,74; il 39,914% quale quota dello Stato pari a Euro 7.714,18 il 17,106% quale quota PAT par a Euro 3.306,08).

A cura di

Ufficio Segreteria

Garantisce i rapporti tra l’Amministrazione e tutti i servizi comunali ed è di supporto agli organi istituzionali

Ufficio Segreteria

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/02/2024 17:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito