Competenze
Sono di competenza dell’Ufficio Personale le seguenti attività:
- predisposizione dei mandati di pagamento delle retribuzioni del personale dipendente da consegnare al Tesoriere per il pagamento, entro il 27 di ogni mese;
- invio telematico flussi finanziari ed autorizzazione del responsabile del servizio finanziario per procedere al pagamento degli stipendi al Tesoriere;
- rilevazione e controllo delle presenze del personale, gestione software con ulteriori controlli mensili;
- contratti di assistenza hardware e software programma presenze;
- liquidazione degli emolumenti derivanti da lavoro straordinario, turnazioni, rimborso pasti e missioni;
- tenuta ordinata e aggiornamento puntuale dei fascicoli del personale dipendente;
- rapporti con la ditta esterna affidataria del servizio di gestione ed elaborazione delle pratiche del personale dipendente;
- dichiarazione annuale disabili all’Agenzia del Lavoro tramite procedura on line;
- redazione modulistica per programmazione ferie;
- rendicontazione spese sostenute per personale in comando presso altri Enti;
- rendicontazione per rimborso oneri fondo perequativo – PAT;
- rendicontazione per rimborso oneri straordinari - PAT;
- redazione ed invio telematico del conto annuale e della relazione allegata, entro scadenza di legge;
- anagrafe delle prestazioni: inserimento dati tramite procedura on line con scadenza semestrale, invio certificazione ad altri Enti per incarichi conferiti a loro dipendenti;
- autorizzazioni al personale interno all’effettuazione consulenze esterne;
- rilevazioni permessi sindacali e trasmissione dati, tramite PERLA;
- rilevazione deleghe sindacali e trasmissione all’Apran;
- rilevazione assenze dovute a scioperi e conseguente comunicazione al Ministero, tramite PERLA;
- personale con orario di lavoro a tempo parziale: redazione atti di autorizzazione, istruttoria per la redazione contratto di lavoro, comunicazione di variazione al Ministero del Lavoro, gestione cartella presenza;
- completamento degli adempimenti connessi alla gestione del personale dipendente (versamento ritenute previdenziali ed erariali tramite F24 telematico - versamenti Inps), previdenza integrativa Laborfonds;
- Inps: invio mensile on line denuncia Uniemens;
- Inail – autoliquidazione e comunicazione obbligatoria retribuzioni on line;
- Inail – denunce on line infortuni occorsi a dipendenti;
- Irap: versamento mensile imposta e redazione dichiarazione annuale;
- versamento mensile ritenute sindacali e per cessione 1/5 dello stipendio;
- imposta sostitutiva del T.F.R. – versamento saldo e acconto;
- diritti di segreteria, versamento trimestrale e rendicontazione annuale;
- trasmissione dati per adempimenti annuali (770 semplificato ed ordinario);
- F.O.R.E.G: costituzione fondo, determinazione e liquidazione di quanto spettante ad ogni dipendente, previo provvedimento adottato dal servizio segreteria;
- liquidazione indennità accessorie: quota B progetti, indennità area direttiva, posizione organizzativa, indennità di coordinamento, indennità per mansioni rilevanti, indennità di vigilanza edilizia/urbanistica, indennità di rischio ed attività disagiate, indennità di progettazione interna, ed altre indennità contrattuali;
- retribuzioni personale dipendente;
- presa d’atto rinnovi contrattuali e conseguente redazione schede di inquadramento;
- gestione economica, previdenziale e fiscale del personale;
- istruttoria di atti e provvedimenti tesi alla gestione amministrativa del personale (Autorizzazione lavoro straordinario, autorizzazione reperibilità, individuazione indennità contrattuali, concessione permessi da contratto, ecc.);
- atti e provvedimenti connessi a scadenze fiscali o contributive;
- gettoni di presenza consiglieri comunali e commissioni: individuazione presenze e liquidazione spettanze;
- amministratori: liquidazioni richieste rimborsi sostenuti a seguito del loro mandato; gestione versamenti a Sanifonds;
- commissioni edilizie: contatto con i professionisti esterni per liquidazione presenze e rimborsi chilometrici;
- assicurazioni facoltative per amministratori e personale: predisposizione modulistica di adesione e trattenute sullo stipendio;
- A.N.F.: a partire dal 01.03.2022 l’A.N.F. verrà stato sostituito dall’assegno unico universale (Legge Delega n. 46/2021), il quale è gestito direttamente dall’INPS;
- rendiconti elettorali, per la parte relativa al personale, liquidazione straordinario e oneri previdenziali;
- gestione previdenza integrativa: Laborfonds (versamenti trimestrali, invii telematici distinte trimestrali, iscrizioni, cessazioni, ecc.)
- Laborfonds: elezioni assemblea delegati tramite procedura on line;
- statistiche di settore
- comunicazione obbligatoria in caso di nuove assunzioni, cessazioni, passaggi di livello, cambio orario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali;
- INPS ex gestione INPDAP: aggiornamento posizione in NUOVA PASSWEB, mod. 350/P;
- predisposizione stati di servizio qualora richiesti dagli interessati;
- T.F.R.: anticipazione e liquidazione, predisposizione atti ed istruzione pratica INPS ex gestione INPDAP;
- redazione determinazioni di competenza;
- redazione e pubblicazione deliberazioni consiliari/giuntali di competenza
- provvede alla tenuta delle cartelle personali
- registra le ferie, le malattie e i recuperi del personale dipendente
- predispone gli atti relativi al pensionamento e cura la gestione di tutti i relativi adempimenti
- richiede il rimborso agli enti degli oneri del personale dipendente che usufruisce di aspettative o permessi per mandato politico