Ufficio Ragioneria

Si occupa della gestione finanziaria, della gestione delle entrate e delle spese e della redazione del bilancio dell'ente.

Ufficio Finanziario
© Comune di Castel Ivano - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Competenze

Sono di competenza dell’Ufficio Ragioneria le seguenti attività:

  • predisposizione e gestione dei documenti contabili di Legge e relative variazioni degli stessi (Bilancio di previsione e relativi allegati, Documento Unico di Programmazione-DUP e Piano Esecutivo di Gestione – P.E.G.);
  • predisposizione rendiconto di gestione e della relazione illustrativa;
  • verifiche sullo stato di attuazione dei programmi e dei progetti e del permanere degli equilibri di bilancio;
  • verifiche di veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, da iscriversi nel bilancio di previsione e alla verifica periodica dello stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese ai sensi di quanto disposto dall’art. 153 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 coordinato con la Legge Provinciale 9 dicembre 2015, n. 18;
  • trasmissione dati relativi al Bilancio di previsione e al rendiconto di gestione alla BDAP secondo le scadenze di legge;
  • certificazione del pareggio di bilancio, ai sensi dell’art. 9 Legge 243/2012;
  • cura delle procedure relative ai trasferimenti provinciali in materia di finanza locale
  • in relazione alle procedure relative ai trasferimenti provinciali in materia di opere pubbliche, è competente alle richieste di fabbisogno a Cassa del Trentino
  • gestione finanziaria degli investimenti compresa la gestione dell'indebitamento;
  • gestione mutui: piani di ammortamento, deleghe di pagamento, pagamento rate (capitale + interessi), rapporti con i soggetti erogatori. L’accensione dei mutui è di competenza del Segretario comunale.
  • verifica dello stato dei mutui assunti;
  • predisposizione e certificazione di statistiche finanziarie, di atti per la Corte dei Conti;
  • redazione determinazioni di competenza
  • redazione deliberazioni consiliari/giuntali di competenza
  • redazione proposte di deliberazioni relative al Corpo dei Vigili del fuoco: approvazione bilancio di previsione, conto consuntivo ed eventuali variazioni al bilancio di previsione;
  • gestione flussi finanziari
  • gestione mutui e anticipazioni, riscossione contributi, mutui, canoni;
  • gestione rapporti con il Revisore dei conti e predisposizione atti relativamente alla nomina ed eventuale rinnovo dello stesso;
  • gestione rapporti con il Tesoriere comunale;
  • gestione rapporti e collaborazione con la Corte dei Conti (trasmissione dati applicativo CONTE);
  • registrazione degli impegni di spesa, degli accertamenti di entrata e degli ordinativi di incasso e di pagamento;
  • provvede all’emissione e sottoscrive gli ordinativi di pagamento
  • provvede alla riscossione delle entrate previste nel bilancio, e quelle derivanti dalle attività economiche dell’Ente
  • emissione e sottoscrizione dei mandati di pagamento e degli ordinativi di incasso;
  • predispone i ruoli, in collaborazione con il servizio tributi, e cura l’eventuale riscossione coattiva delle entrate comunali con esclusione di quelle tributarie e dell’acquedotto comunale
  • tenuta dei registri e delle scritture contabili;
  • versamento conseguente la liquidazione IVA con cadenza mensile e/o trimestrale;
  • raccolta ed elaborazione dei dati per il controllo di gestione;
  • cura dell’introduzione e dell’applicazione del metodo del controllo di gestione all’attività comunale in stretta collaborazione con il Segretario comunale e con la partecipazione di tutta la struttura comunale.
  • predispone, in collaborazione con l’ufficio tributi e con il Segretario comunale, le tariffe dei servizi comunali, sulla base della politica tariffari della Giunta Comunale
  • cura gli adempimenti fiscali del comune. In particolare provvede alla raccolta e alla elaborazione dei dati necessari per la compilazione delle denunce fiscali e degli atti connessi. Se tale incarico è affidato a terzi, cura l’invio puntuale della documentazione necessaria alla redazione di dichiarazioni ecce cc in tempi tali da far rispettare le scadenze fiscali al soggetto affidatario del servizio.
  •  adempimento art. 2 comma 222 della legge finanziaria 2010: comunicazione al Ministero dell’Economia e delle Finanze dei dati relativi alle unità immobiliari, ai terreni, alle concessioni e alle partecipazioni detenute dalla amministrazioni pubbliche centrali e locali;
  • applicazione della normativa sulla tracciabilità dei pagamenti ai sensi della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e della normativa relativa alla regolarità contributiva (DURC);
  • adempimenti in merito al controllo inadempienze per pagamenti superiori ad € 5.000,00, ai sensi dell’art. 2, comma 9 del D.L. 262/2006 come convertito dalla L. 286/2006;
  • adempimenti relativi all’armonizzazione contabile di cui al D.Lgs. 118/2011;
  • corrisponde il trattamento economico ai dipendenti, provvede ai relativi adempimenti contabili e fiscali. provvede all’impegno e alla liquidazione delle spese di sua competenza
  • controlla la disponibilità degli stanziamenti di spesa e dispone la sospensione dei pagamenti in caso di irregolarità per le spese relative ai contratti di somministrazione di energia elettrica, acqua, gas e servizi telefonici (art. 34 comma 5 regolamento di contabilità)
  • ripartisce, liquida e versa i proventi dei diritti di segreteria riscossi
  • cura la gestione e l’aggiornamento dell’inventario dei beni comunali, in collaborazione con il Servizio Tecnico;
  • assume impegni e liquidazioni relativi a:
    • versamento contributi obbligatori ad enti
    • versamento migliorie boschive, e versamento importi per bollette legna se dovute, all’Ispettorato distrettuale delle Foreste
    • quote di partecipazione annua del comune a forme associate (Comunità di Valle, Consorzio dei Comuni, ecc.)
  • liquida le spese di gestione relative alle convenzioni stipulate e/o consorzi di cui il Comune fa parte
  • fornisce consulenza agli altri uffici comunali in materia contabile
  • collabora con il Responsabile del servizio economato nella gestione dello stesso
  • accerta le entrate patrimoniali e quelle provenienti dalla gestione di servizi a carattere produttivo e di quelli connessi a tariffe o contribuzione dell'utenza che non siano di competenza dei responsabili degli altri servizi
  • controlla la disponibilità degli stanziamenti di spesa e dispone la sospensione dei pagamenti in caso di irregolarità per le spese relative ai contratti di somministrazione di energia elettrica, acqua, gas e servizi telefonici (art. 34 comma 5 regolamento di contabilità)
  • liquida i compensi ai componenti dei seggi elettorali
  • liquida le spese pluriennali, mensili o comunque ripetitive impegnate con i provvedimenti degli Organi Collegiali o con contratti/convenzioni
  • adotta ogni atto gestionale, riguardo al funzionamento ordinario del proprio ufficio e collabora con gli adempimenti di acquisto degli altri uffici in merito a forniture e prestazioni necessarie per assicurare l’ordinaria gestione;
  • assume impegni di spesa e conseguenti liquidazioni, secondo quanto previsto dai regolamenti e nei limiti del budget assegnato.
  • oltre all’assunzione degli specifici atti indicati nei precedenti elenchi, il responsabile del Servizio collabora nell’assumere gli atti necessari per dare esecuzione alle delibere a contrattare ed agli altri provvedimenti della Giunta, nonché alle determinazioni del Segretario comunale.
  • gestione dell’iter successivo all’adozione delle delibere giuntali e delle determine adottate dai vari responsabili di servizio dal punto di vista fiscale e contabile.
  • gestione della contabilità inerente agli stipendi e agli altri emolumenti spettanti al personale e i conseguenti adempimenti di carattere fiscale;
  • E’ agente contabile, per le entrate di propria competenza
  • corrisponde le indennità di carica e liquida i gettoni di presenza ai componenti degli organi collegiali, previa comunicazione entro il 31 gennaio del numero delle presenze da parte dell’ufficio segreteria. Provvede al rimborso ai datori di lavoro degli oneri relativi agli amministratori comunali in aspettativa o che usufruiscono dei permessi per l'espletamento del mandato politico.
  • liquida il trattamento di missione e provvede al rimborso delle spese di viaggio agli amministratori secondo le modalità previste dall'articolo 84 D. lgs. 18.8.2000 n. 267
  • gestione amministrativa e contabile, impegni per il pagamento delle rette case di riposo dei cittadini aventi diritto nonché le procedure per il recupero delle rette pagate. Collabora con il segretario comunale per l’istruttoria iniziale
  • gestione del del trattamento dei dati personali in relazione alle competenze attribuite al Servizio (D.Lgs. 30.6.2003, n. 196)
  • pubblicazione all’albo telematico di tutti gli atti e provvedimenti amministrativi derivanti dall’attività connesse al servizio
  • adempimenti statistici e/o informativi di carattere economico/finanziario e patrimoniale richiesti sia a livello provinciale che statale.
  • pubblicazione sul sito istituzionale – area amministrazione trasparente – degli atti e documenti di propria competenza provvede ad espletare tutti gli adempimenti successivi al provvedimento di ricognizione delle società partecipate;
  • gestione delle polizze assicurative, istruttoria dei provvedimenti per l’impegno degli oneri derivanti dalla  stipulazione di nuove polizze assicurative, dalla variazione di quelle in essere o dal rinnovo di quelle in essere, sia per quanto riguarda gli automezzi comunali che gli immobili comunali nonché quelle relativa ai dipendenti ad amministratori

Struttura

Tipo di organizzazione

Ufficio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito